|           Con la diffusione delle internet, o comunque con         l'uso via via più frequente del web, capita sempre più spesso che i         gruppi di lavoro siano dislocati in territori ampi, e che quindi alla         capacità di lavorare in gruppo si debba aggiungere la capacità di         lavorare in gruppo a distanza.          In un gruppo virtuale si presentano dinamiche molto         simili a quelle di gruppi reali.          L'emergere di un leader che prende iniziative,         qualche elemento che non si sente bene integrato nel gruppo, gli         entusiasti, i dissidenti, chi tenta di fare il leader ma non viene         riconosciuto dagli altri, sono tutti comportamenti, tipici dei gruppi         reali, che si ripropongono anche nei gruppi virtuali.          In un gruppo virtuale però bisogna stare più         attenti alle procedure di interazione, a come ci si scambiano le e-mail,         come si partecipa al forum del gruppo, come si codificano le versioni di         un documento, perché il lavoro a distanza impedisce l'immediata         correzione di una incomprensione, come accade in presenza.          In sostanza, se in presenza si può essere più         informali e approssimativi, a distanza si deve essere un po' più         ordinati e disciplinati.          Tuttavia il gruppo virtuale velocizza enormemente         il lavoro e facilita lo scambio di documenti e rapporti senza bisogno di         convocare riunioni e di far spostare le persone. I gruppi virtuali possono essere divisi in due macrocategorie: gruppi formali e gruppi informali. I primi sorgono in contesti organizzativi e sono caratterizzati dalla presenza di obiettivi specifici; i secondi risultano caratterizzati dall'esigenza di ogni individuo di apprendere a un gruppo in cui condividere interessi.  | 
1 commento:
Vorrei aggiungere che praticamente abbiamo a che fare con un gruppo "aperto", la cui composizione può variare nel tempo, il cui numero non è mai definito una volta e pertutte.Un gruppo in cui i componenti non si vedono l'uno con l'altro, in cui la fisicità e la corporeità sono escluse.
Posta un commento